In copertina:
• Roma, complesso dei Santi Quattro Coronati, aula gotica, parete occidentale il mese di Marzo (foto M. Necci)
• Vittorio Grassi, Veduta di Roma dal Priorato dei Cavalieri di Malta sull'Aventino, 1910-1911
• Roma, chiesa di S. Sisto vecchio, dipinti murali nell'intercapedine tra l'abside laterale e l'abside seicentesca. Cristo e santi in una galleria a colonne tortili, veduta d'insieme, il Cristo benedicente, S. Domenico e S. Paolo (Archivio Fotografico SBAP Roma, foto F. Santus, 2006)

 


MdiR
Monumentidiroma

n. 1-2/2005

quaderni della Soprintendenza per i beni architettonici ed il paesaggio e per il patrimonio storico-artistico e demoetnoantropologico di roma

Rivista semestrale diretta da Roberto Di Paola
Formato 24 x 28 cm
pp. 224
ISSN 1722-8840
numero doppio Euro 35,00

Direttore Responsabile: Luciano Marchetti
Direttore Editoriale: Paola Raffaella David
Condirettore: Pier Luigi Porzio
Redazione: Roberto Banchini, Paola Raffaella David,
Andreina Draghi, Anna Maria Pedrocchi, Pier Luigi Porzio,
Tommaso Strinati
Segreteria di Redazione: Daniele Massimi
Atti amministrativi: Giovanna Terranova (Coordinamento),
Filomena Aquilante, Emanuela Fiorella

Indice
Presentazione - di Luciano Marchetti
Introduzione - di Federica Galloni
Editoriale a cura di Paola Raffaella David, Pier Luigi Porzio
Storia
Medioevo, che passione - Mario Sanfilippo Breve profilo di Roma duecentesca: l'immaginario, le realtà urbane, i nuovi fermenti artistici - Vittorio Franchetti Pardo I panorami di Roma medievale all'Esposizione di Castel S. Angelo del 1911 - Mariastella Margozzi Vestigia carolingie e preesistenze romane nella basilica dei SS. Nereo e Achilleo - Giuliano Sacchi, Carla Bresciani Il ciclo dei mesi nell'aula gotica del complesso dei Santi Quattro Coronati. Iconografia del mese di Marzo - Andreina Draghi Una casa medievale scomparsa in Trastevere - Roberto Banchini La centrale idroelettrica del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli - Maria Piccarreta Il Tempio Valdese a piazza Cavour - Maria Richiello Il palazzetto degli Anguillara detto "Casa di Dante" - Note storiche - Anna Maria Cusanno
Restauro
• "Bauforschung": una metodologia per lo studio dell'architettura medievale - Frank Becker • I SS. Quattro Coronati. Nuove acquisizioni dai restauri architettonici - Giuseppina Filippi Moretti • Frammenti di medioevo nella chiesa di Sant'Angelo in Foro Piscium - Isabella Del Frate Restauri nella chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio nel complesso delle Tre Fontane - Giovani Belardi Interventi di restauro nella "Casa di Dante" - Massimo Bruno Neogotico e cemento decorativo nella chiesa del S. Cuore del Suffragio in Prati. Note sul restauro- Roberto Banchini
Tutela
Il Medioevo "nascosto": una ricognizione sullo stato di conservazione - Tommaso Strinati
Catalogazione
Torri, castelli e casali medievali della Campagna Romana - Roberto Banchini
Paesaggio
A proposito di un recente contributo storico su Roma e il Tevere - Vittorio Franchetti Pardo
Insediamenti rurali e paesaggio agrario nel territorio romano tra la tarda antichità e l'alto medioevo - Daniela De Francesco
Rubriche
Osservatorio: Un arcangelo al semaforo - Tommaso Strinati
Libri: La proprietà fondiaria nel Lazio L'origine della Campagna Romana Architettura e costruzione dei casali della Campagna Romana fra XII e XIV sec.