
In copertina:
• M. Buonarroti, Sepoltura di Giulio II in San Pietro in Vincoli, statua del Mosè (part.), foto A. Jemolo
• G. Lanfranco, Angeli Musicanti (part.), Oratorio di S. Silvia presso S. Gregorio al Celio, Roma
• Foro Italico, modello del progetto originario
|
|
MdiR
Monumentidiroma
n. 1/2003
quaderni della Soprintendenza per i beni architettonici ed il paesaggio e per il patrimonio storico-artistico e demoetnoantropologico di roma
Rivista semestrale diretta da Roberto Di Paola
Formato 24 x 28 cm
pp. 140 - 160 a colori
ISSN 1722-8840
singola copia Euro 24,00
Il primo numero dei quaderni (MdiR monumentidiroma) esce a distanza di quasi un anno dalla costituzione della nuova Soprintendenza di Roma che ha visto estese le sue competenze istituzionali, oltre a quelle invariate, relative alla tutela del paesaggio e dei beni architettonici anche a quelle inerenti la tutela dei beni storico-artistici e demoetnoantopologici.
I nuovi compiti, dunque, nell’ottica di un contributo allo sviluppo ed all’orientamento dell’azione di tutela e restauro, pongono l’esigenza fondamentale di assicurare la circolazione dell’informazione all’interno ed all’esterno dell’Istituto.
Indice
Editoriale - Roberto Di Paola
Nota redazionale - Paola Raffaella David, Pier Luigi Porzio
Intervista a Paolo Portoghesi - Paola Raffaella David, Pier Luigi Porzio
Restauro e Valorizzazione
• La sepoltura di Giulio II: nuove acquisizioni dal restauro - Andreina Draghi, Raffaele Maria Viola • Rilievo come contributo critico per la lettura del monumento funebre di Papa Giulio II - Giuseppe Papillo • La riapertura della porta bronzea del Pantheon - Giovanni Belardi • Brevi note sui restauri di Palazzo Cardini - Tommaso Strinati • Restauri a S. Giovanni Decollato: un progetto integrato di valorizzazione - Paola Raffaella David
Tutela
• Foro Italico: problemi di tutela, interventi di restauro - Pier Luigi Porzio
Catalogazione
• Una collezione eterogenea e poco nota: il “Lapidarium” del Pantheon - Andreina Draghi • Considerazioni sulla catalogazione dei monumenti funerari nelle chiese del rione Campo Marzio - Sabina Zizzi • Il riordino dell’Archivio Storico dell’Arciconfraternita di S. Giovanni Decollato - Alessandra Kolega
• La catalogazione del patrimonio storico artistico e D.E.A. dell’Arciconfraternita di S. Giovanni Decollato - Sabina Morselli • Il patrimonio di interesse demoetnoantropologico dell’ospedale pediatrico “La Scarpetta” - Alessandra Kolega
Paesaggio
• I vincoli ambientali della “città storica” - Anna Maria Affanni
Storia
• Precisazioni su Reni, Domenichino, Lanfranco e Badalocchio nei cantieri di San Gregorio al Celio e San Sebastiano fuori le mura - Anna Maria Pedrocchi • Il Pantheon come luogo di sepoltura dei re d’Italia nei progetti di Manfredi e Sacconi - Paola Raffaella David • La Palazzina Capocci: note storiche - Anna Maria Affanni • Roma e la sua leggenda nei mosaici di Siria e Giordania - Michele Piccirillo • Le statue della Tomba di Giulio II - Antonio Forcellino
Rubriche
• Osservatorio dei Lavori Pubblici • Cantieri • Recensioni • Notizie

|