Conoscenze
anno I numero 1-2/2004

Rivista semestrale a carattere scientifico della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise

Formato cm. 24x28
pagine 160 a colori
180 foto a colori
copertina a colori
Prezzo del fascicolo euro 24,00
Numeri arretrati il doppio
Abbonamento annuo per:
Italia euro 40,00
Europa euro 55,00 - Estero euro 80,00
Viterbo 2005

ISSN 1827-0069

Direttore Responsabile: Ruggero Martines
Comitato promotore: Renata De Benedittis, Daniela Di Tommaso, Elena Glielmo, Mario Pagano, Luigina Tiberio
Comitato scientifico di redazione: Annalisa Carlascio, Dora Catalano, Angela Di Niro, Oreste Muccilli
Segreteria di redazione: Oreste Muccilli, Annalisa Carlascio, Teresa Gioia


Sommario anno I numero 1-2 2004

Editoriale Ruggero Martines
Introduzione Ruggero Martines

Beni Archeologici
Lo Scavo di Via del Carmine a Venafro. Campagna 2002–2003 - Fabio Giovannini
Il complesso termale dell’Acqua Solfa a Pozzilli - Luigi Scaroina
La condotta idrica di Acqua Solfa - Pozzilli - Roberto Graditi
Un sistema di drenaggio preromano a Pozzilli - Acqua Solfa. Notizia scavi - Alberto Sàrcina
La necropoli altomedievale di Pozzilli - Acqua Solfa Alberto Sàrcina
Il gruppo di Pozzilli - Acqua Solfa. Dati biologici e sociali dal Molise altomedievale - Fabio Giovannini
Osservazioni sulla storia del complesso di Santa Maria delle Monache e sulla topografia antica di Isernia - Mario Pagano
Lo scavo archeologico di Macchiagodena, Mario Pagano località Fosso Pampalone: notizie preliminari - Michele Raddi
San Giuliano di Puglia. Rituali funerari di una piccola comunità agricola di VI-V secolo a.C. - Angela Di Niro

Beni Architettonici e Storico-Artistici
Lo sfruttamento delle risorse idriche nella Bojano medievale e moderna - Oreste Muccilli
Il pittore Francesco Palumbo ad Agnone in un affresco recentemente ritrovato - Dora Catalano
Relazione tecnica del restauro dell’affresco del “Miracolo della piscina probatica” sito nella Chiesa di Sant’Antonio Abate - Agnone Consorzio Pragma - Silvia Migliori

Beni Archivistici
Le carte dell’inchiesta murattiana negli archivi delle Intendenze - Renata De Benedittis
Murat, Capecelatro, Zurlo e i Beni Culturali del Regno di Napoli. A proposito di una lettera di Murat a G. Capecelatro acquistata dalla Soprintendenza Archeologica del Molise - Mario Pagano
Il Genio Civile: un fondo archivistico da scoprire - Valeria Cocozza

Recensioni
Mitologia, sogno e simbolismo nel fumetto contemporaneo.
Le notti eterne di Sandman -
Daniele Muccilli

Iniziative
Il Parco del Matese, un dibattito lungo decenni - Francesco Manfredi-Selvaggi
ArcheoMediaPlus. Il Museo Archeologico Multimediale del Molise per la promozione del territorio - Luca Palazzo
INTERREG III B Cadses. Il progetto Archeosites per la valorizzazione integrata dei siti archeologici - Luca Palazzo
Il progetto Archeosites: anche l’archeologia unifica l’Europa - Francesco Manfredi-Selvaggi