Il volume dà conto dei numerosi palazzi, chiese, conventi e dell’impianto urbanistico della città attraverso alcuni percorsi che ne spiegano l’origine, le modificazioni nel tempo, le ragioni e i progetti dei vari cambiamenti avvenuti. La storia, rintracciata attraverso le trasformazioni urbanistiche, mette insieme gli uomini e non solo quelli importanti, ma anche la gente che ha abitato la città con il proprio gusto, le proprie abitudini e i propri pensieri. Il volume, riccamente illustrato, fornisce una visione “solare” della città facendo tuttavia emergere la tradizione e il rilevante spessore culturale che caratterizza molte città del Mezzogiorno.