Il volume, composto da due parti (Storia, Arte e devozione dei Campionesi e degli Antelami – La formazione dell’immagine urbana di Campione) e da tre interessanti appendici (Pittura del Trecento a Campione – Il museo parrocchiale – L’arte devozionale), è dedicato all’enclave italiano di Campione d’Italia e ne presenta, attraverso i monumenti più significativi, tutte le vicende storiche e artistiche. Come ha premesso Mario Zanotta, il presidente dell’azienda turistica di Campione d’Italia che, insieme al sindaco della città, Roberto Salmoiraghi, ha voluto la realizzazione del volume: “Il libro raccoglie importanti informazioni non solo per color che visitando Campione d’Italia desiderano coglierne gli aspetti più salienti, ma anche per chi è nato qui, e per chi ha trovato in questo luogo una nuova patria dove costruire le proprie fondamenta professionali e familiari.” E ancora: “In questa opera ci sono le radici dei campionesi, il ricordo di chi ci ha preceduto, ci sono i sogni e le certezze di un popolo che si è confrontato, fin dalle sue origini, con una situazione non sempre facile, quella di essere terra di frontiera e, in alcuni casi, terra tra frontiere. Questo libo (…) potrà aiutare anche a capire i mutamenti culturali – economici – architettonici che Campione è stata costretta nel presente e nel più remoto passato a subire, mutamenti che invece, a volte, sono stati voluti e cercati”. Più che essere una guida turistica, insomma, il volume si propone di guardare alla storia, ai luoghi, agli ambienti e ai personaggi che nel corso del tempo hanno influito e dato carattere alla città portandone il nome nel mondo. Una ricca serie di immagini a colori, piante antiche e documenti contribuisce a dare valore e pregio all’edizione.