 |

La chiesa di San Sisto rappresenta uno dei più importanti monumenti dell’arte medievale viterbese e forse anche italiana. Nel libro sono presi in esame la storia dell’edificio, dalle origini sostanzialmente oscure, la struttura architettonica dello stesso (con particolare attenzione agli interessanti campanili, all’abside, al coro, ai capitelli agli amboni e all’altare maggiore), le opere d’arte che vi sono conservate (tra cui un pregevole tavola di Neri di Bicci) e i restauri che la costruzione ha subito dal ‘300 all’800 e nel secondo dopoguerra.

|