Momento privilegiato per avvicinare il grande pubblico ad episodi più o meno conosciuti del patrimonio storico-artistico e, nello stesso tempo, occasione per un bilancio della nostra presenza sul territorio: questo è il senso della Settimana per i Beni Culturali, giunta quest’anno alla sua XIII edizione.
Anche Salerno ed Avellino, come le altre città d’Italia, sono state sedi di incontri, mostre e visite guidate al patrimonio artistico che ha permesso di far conoscere, almeno in parte, un territorio assai vasto e dalle mille sfaccettature culturali.
Con questa piccola guida si va da un suggestivo percorso che ci porta ad antichi insediamenti basiliani, l’abbazia di Pattano, a esposizioni didattiche che spiegano le più moderne e sofisticate tecniche di diagnostica e restauro, dal riallestimento di preziose raccolte museali, come quelle dell’abbazia di Cava dei Tirreni, ad una interessante mostra sulla spiritualità certosina.