 |

La guida inquadra un piccolo angolo della Tuscia, ricco di beni artistici, monumentali, naturalistici e gastronomici. La pubblicazione ha accompagnato l’inaugurazione del Museo e del Centro di documentazione del Costume Farnesiano di Gradoli, iniziativa volta ad avvicinare il pubblico all’evoluzione dl costume presso le corti dei Farnese nel periodo compreso tra il XV e il XVII secolo e di rintracciare in parallelo la storia di un casato che proprio nell’alta Tuscia ha lasciato segni indelebili. Il libro mette bene in luce l’intero comune di Gradoli, il lago di Bolsena e il Palazzo Farnese, con l’archivio storico e le ceramiche d’epoca.

|