 |

Il libro prende in esame castelli, torri e mura che costituivano la principale difesa militare per il territorio della provincia di Avellino. Nella zona esistono ancora oggi circa ottanta impianti militari poco conosciuti che, durante le dominazioni longobarda, normanna, angioina ed aragonese, hanno costituito l’asse portante dell’organizzazione difensiva del territorio irpino e della sua gestione politica, amministrativa, militare ed economica, rappresentando il “banco di prova” della capacità di governare uomini e territorio nei secoli dall’XI al XVI. Questi monumenti, ormai a rischio in termini di tutela, sono rimasti testimonianze isolate, estraniati come sono, quasi totalmente, dalla realtà storica che li ha visti nascere.

|