
Nella ristampa del volume viene illustrato il Castello Estense di Ferrara, la cui storia è ripercorsa dal momento della costruzione sotto la famiglia degli Este ad oggi. Il grande monumento è dotato di quattro potenti torri alte come campanili, riunite in un quadrilatero da voluminosi corpi di fabbrica in mattoni e pietra. È circondato da un fossato e costituisce oggi un raro esempio architettonico ed una grandiosa attrattiva per i visitatori. Con il tempo, il Castello è diventato il simbolo della città di Ferrara e del suo territorio. Come conclude l’autore nell’introduzione: “Una grandiosa realizzazione che testimonia e conserva la memoria storica del luogo e, che paternamente lo domina quale traguardo irrinunciabile per lo sguardo di chi esplora i panorami della pianura ferrarese”.
Indice
Introduzione
Gli Este a Ferrara
La Fortezza
- La Rocca del Leone
- Il cantiere del Castello
- La vita nella fortezza
Il Palazzo di Corte
- Il Castello di Ercole I
- Il Castello di Alfonso I
- Il Castello di Ercole II
- Girolamo da Carpi
- Il Castello di Alfonso II
Il Castello dei cardinali
- XVII e XVIII secolo
- XIX secolo 38
Il Castello dal Novecento ad oggi
- I restauri del 1910-1930
- Gli ultimi restauri Piano terra
- Le Prigioni
- Le Sale gotiche
- Le Cucine ducali
- Il Cortile d’onore Piano primo
- Il Giardino degli Aranci
- I Camerini Dorati o d’Alabastro
- Il Camerino dei Baccanali di Alfonso II
- La Cappella ducale già di Renata di Francia
- L’Appartamento dello Specchio
- L’Anticamera del Governo
- La Sala del Governo
- La Sala della Devoluzione
- La Sala dei Paesaggi
- La Sala delle Geografie
- Il Salone degli Stemmi
-La Galleria dei Camerini
- La Sala dei Comuni
- La Saletta dei Veleni
Fotografie: Archivio della Provincia di Ferrara • Massimo Baraldi
• Luca Gavagna - Le immagini, Ferrara
Disegni: Cristina Gilli
Revisione: Angela Ghinato

|