 |

La storia del Palazzo si intreccia con quella della famiglia estense facendo riferimento al saggio storico-critico di Riccardo Bacchelli pubblicato nel 1931, che precede di poco la trilogia del Mulino sul Po. Le vicende familiari e la viva descrizione dei personaggi, la vita dei quali ruota intorno alla storia del palazzo, sono resi con assoluto realismo e con ambientazione storica che caratterizza un importante scorcio della civiltà feudale a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’evo moderno. Risultano ancora più godibili i riferimenti alla realtà attuale e cioè a strade ed edifici tuttora esistenti nella vecchia Ferrara.

|