 |

In questo libro sono raccolti interventi riguardanti il restauro dell’architettura moderna. L’associazione, proseguendo nel suo programma istituzionale di valorizzazione e divulgazione dei metodi di conservazione dei beni architettonici monumentali, ha inteso organizzare questo convegno per porre sul tappeto un problema sempre molto attuale: conservare e tramandare, con l’impiego di adeguati strumenti culturali e tecnologici, le testimonianze artistico-monumentali che segnano la storia di un’epoca. Come tutti gli altri volumi della stessa serie questo ha il pregio di rimanere attuale anche a distanza di anni dalla sua pubblicazione.
Indice
Notizie ANIASPER
Interventi di apertura: Maria Giuseppina Gimma: Indirizzo di salute apertura del Convegno • Francesco Sisinni: Saluto del Ministero per i Beni Culturali • M. Zamorani: "Intervento di saluto di Metropoli s.p.a." Sessione I
Presiede: Ruggero Martines Andrzej Tomaszewski: "Il restauro delle opere d'arte moderna" • Francesco Zurli: "L'architettura moderna a Roma - Temi e problemi di tutela e restauro" • Ezio Godoli: "Iniziative del Consiglio d'Europa e dell'Unesco per la conservazione delle Architetture del XX secolo " • Antonio Gonzales: "Metodologia e criteri generali - La situazione del restauro in Spagna" • Alberto Artioli: "Alcuni interventi su due architettura di Giuseppe Terragni "La Casa del Fascio" e la "Villa del Floricoltore a Como" • Pierluigi Porzio: "Note sull'azione di salvaguardia e restauro del moderno a Roma" Sessione II
Presiede: P. Baldi Paola Degni: "La legge 1089 e la tutela dell'Architettura moderna" • Elvira Cajano: "Salvaguardia e restauro del moderno a Roma - Note sulla schedatura" • Francesco Saverio Rabotti: "Aspetti giuridici" • Anna Maria Affanni: "Un esempio di tutela - Il complesso della Città Universitaria di Roma" • Franca Marina Fresa: "Problemi di conservazione del restauro di Carlo Scarpa nel palazzo Querini Stampalia"
Dibattito Giorgio Muratore • Paola Degni •- Francesca Accinelli • Maristella Casciato • Vincenzo Pandolfino • Luca Veresani - Franco Storelli - Sergio Poretti • Marco Dezzi Bardeschi • Albero Artioli • Cesare Columba Luca La torre Antonio Magauda. Sessione III
Presiede: Sante Serangeli Maria Luisa Madonna: "Osservatorio sull'architettura contemporanea in Sicilia: la conoscenza e la schedatura per la salvaguardia di un patrimonio a rischio" • Mario Collepardi: "Il degrado ed il restauro delle opere in calcestruzzo con materiale cementizio" • Pier Giovanni Bardellii: "Conoscenze strategiche per il restauro dell'architettura moderna - Il caso dell'Unité d'habitation di Marsiglia" • Marco Dezzi Bardeschi: "Il Restauro del Weissenhof di Stoccarda opera del Movimento Moderno" • Giovanni Morabito: "Specificità del restauro del moderno: strumenti e metodi di intervento" • Wessel De Jonge: "Strategie varie per la Conservazione dell'architettura del Movimento Moderno in Europa" (traduzione in italiano) • Wessel De Jonge: "DOCOMOMO various strategies for Conservation of Modern Movement architecture in Europe" (inglese) Sessione IV
Presiede: M. Fagiolo Giordano Conti: "Tipologie formative per la manutenzione e il recupero del moderno" • Ilaria Garofolo: "Il complesso della ex GIL di Bolzano" • Gabriella Guarisco: "Restauri alla stazione ed alla palazzina reale di S. Maria Novella a Firenze" • Antonino Gallo Curcio: "Il consolidamento del Palzzo dei Congressi all'Eur, opera dell'arch. Libera" • Paolo Portoghesi: "Il restauro del Palazzo dei Congressi all'EUR di Roma" • Tapani Mustonen: "La casa della cultura di Aalto - Architettura e tecniche nel restauro 1989-1991" (traduzione in italiano) • Tapani Mustonen : "The house of Culture by Aalto - Architecture and tecniques in restaquration 1989-1991" (inglese) • Francesca De Caroli: "Conoscenze tecniche per le scelte di intervento su edifici significativi dell'Architettura Moderna" • Jef Malliet : "Recenti restauri al museo S.R. Guggemheim di New York" • José Maria Moreno: "Studio sui sistemi costruttivi e sui materiali usati da Gaudì per la costruzione della Casa Güell a Barcellona" • Mario Dal Mas: "Chiesa di S. Gregorio Barbarigo (Eur-Roma) - Restauro delle pareti in cemento armato a facciavista" • Carla Santilli: "Direzione dei lavori di restauro del Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi a Roma"
Dibattito • Lorenzo Romito • Antonino Gallo Curcio • Jef Malliet Jose • Maria Moreno • Vincenzo Pandolfino Sessione V Presiede: Maria Giuseppina Gimma Massimo Fazzino: "Architettura per la rete postale degli anni '30 - Restauro dell'ufficio postale di Ostia " • Sergio Poretti: "Storie di marmi. Il problema di rivestimenti lapidei nell'architettura italiana degli anni trenta" • Luciano Re: "L'energico maquillage che sa di futuribile" • Antonella Del Panta: "Per un museo delle tecnologie difettose" • Claudio Renzi: "Interventi di recupero regionali: il restauro del palazzo comunale di Sabudia" • Paolo Marconi : "Purché sia buona architettura, antica o moderna non fa differenza ai fini del restauro". Sessione VI
Tavola rotonda sugli argomenti del convegno Presiede: Paolo Marconi Francesco Sisinni • Maria Giuseppina Gimma • Pier Giovanni Bardelli • Alberto Artioli • Antonio Gonzales • Wessel De Jonge • Sante Serangeli • Ruggero Martines • Jose Maria Moreno • Tapani Mustonen
Dibattito Rosanna Barbiellini Amidei • Andrzej Tomaszewski • Francesca Accinelli

|