
Il volume è dedicato alle carte del restauro e soprattutto alla possibilità di misurare l’opportunità e la necessità dell’integrazione o dell’aggiornamento delle stesse. Le carte attuali, di cui ci avvaliamo, sono ancora valide, garantiscono ancora il fine per il quale sono state pensate e scritte e soprattutto forniscono risposte esaurienti all’azione di conservazione attraverso il restauro? In questo volume e in quello successivo si è cercato di dare una risposta a queste domande. Come tutti gli altri volumi della stessa serie questo ha il pregio di rimanere attuale anche a distanza di anni dalla sua pubblicazione.
Indice
Notizie ANIASPER
Interventi di apertura: Francesco Sisinni: Saluto del Ministero per i Beni Culturali • Maria Giuseppina Gimma: "Indirizzo di saluto e apertura del Convegno"
Presiede: Roberto Mercuri • Maria Giuseppina Gimma
Sessione I - La nuova concezione di Bene Culturale Marisa Forlani Conti: "La nuova concezione del bene culturale in rapporto ai mezzi di tutela" • Claudio Strinati: "Il bene e la cosa" • Alberto Spigaroli : "Iniziative del Comitato di Settore per i Beni Ambientali e Architettonici del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali" Sessione II - Strumenti e obbligatorietà delle prescrizioni Michele Cordaro: "Norme per la conservazione e restauro - Il problema della obbligatorietà" • Mirella Marini Calvani: "Archeologia e cultura del restauro" • Ruggero Martines: "La necessità di un capitolato" • Alessandra Melucco Vaccaro: "Carta del restauro dei beni archeologici: contenuti e strumenti" Sessione III - Le esperienze conflittuali o confermative degli attuali indirizzi Germana Aprato: "Carte del restauro e realtà operativa" • Romeo Ballardini: "Il restauro delle mura di Cittadella" • Guglielmo Monti: "I restauri del Castello di Andraz, di Palazzo Zucco e del Castello di Mirano" • Gaetano Miarelli Mariani : "La Carta del Restauro italiana (1972): qualche possibile modesta modifica e integrazione" Sessione IV Tavola rotonda sul tema del convegno
Se e come aggiornare le carte del restauro Presiede: Giovanna Carbonara Amedeo Bellini • Pio Baldi • Paolo Rocchi • Paolo Fancelli • Ruggero Boschi • Antonino Terranova
Dibattito Mirella Marini Calvani • Carlo Ivan Serino • Amedeo Bellini • Giuseppe Basile • Romeo Ballardini • Francesco Sisinni • Maria Giuseppina Gimma

|