Questa pubblicazione, che esce come secondo volume di uno stesso titolo, completa il dibattito aperto circa la possibilità/utilità/necessità di aggiornare le carte del restauro. I risultati della giornata di studio sono aperti ad ogni discussione avendo investito una casistica quanto mai ampia e registrato una molteplicità di opinioni che consentono di delineare nuovi e moderni indirizzi per l’attività di restauro. Come tutti gli altri volumi della stessa serie questo ha il pregio di rimanere attuale anche a distanza di anni dalla sua pubblicazione.

Indice
Notizie ANIASPER
Interventi di apertura: Maria Giuseppina Gimma: "Indirizzo di saluto e apertura del Convegno"
Sessione I - Se come aggiornare le carte del restauro
Presiede: Gaetano Miarelli Mariani
Guglielmo Monti: "Pensiamo a preparare una carta della conservazione" • Antonia D'Aniello: "La Carta della conservazione integrata: una mancata applicazione delle raccomandazioni del Consiglio d'Europa" • Paolo Marconi Amedeo Bellini: "Carta del restauro o norme per il progetto di conservazione?"
Sessione II - I Parte - Proposte concrete per coniugare principi e operatività del restauro (Manutenzione programmata, Restauro preventivom Capitolato e strumenti affini, Cantiere di studio)
Presiede: Paolo Fancelli
Paola Falini: "Vecchia e nuova Carta di Gubbio e Carta di Toledo" • Lionella Scazzosi: "Recenti strumenti normativi di conservazione e tutela delle architetture vegetali" • Liliana Pittarello: "Estraneità e difficoltà di comunicazione fra il dibattito del restauro e la quotidianità degli interventi sull'edilizia storica" • Mirella Marini Calvani: "Dalla parte dell'archeologia" • Paolo Rocchi: "Una diagnostica appropriata per i Beni Culturali. Conoscere per non intervenire" • Antonio Giovannucci:: "Il restauro: dalla teoria alla pratica"
Sessione II - II Parte - Proposte concrete per coniugare principi e operatività del restauro (Manutenzione programmata, Restauro preventivom Capitolato e strumenti affini, Cantiere di studio)
Presiede: Pio Baldi Giuseppe Basile
Giuseppe Basile: "Manutenzione programmata" • Marisa Laurenzi Tabasso Gisella Capponi: "I capitolati speciali" • Michele Cordaro : "I Capitolati speciali per i Beni Artistici e Storici" • Maria Luisa Nava: "Il Capitolato speciale Tipo per gli Scavi Archeologici" • Antonio Forcellino: "La verifica in cantiere delle Carte del Restauro "
Sessione III - Criteri e requisiti della figura del professionista e dell'Impresa
Presiede:
Giovanna Carbonara
Tavola rotonda

Ruggero Martines Giuseppe Basile Maria Giuseppina Gimma Paolo Rocchi Jef Mallet Paolo Fancelli Giovanna Piancastelli Politi Vincenzo Pandolfino Bruno Malara Lidia Rissotto Lionella Scazzosi