Il volume contiene gli atti di un convegno tenuto sullo stesso argomento nel corso del Salone Internazionale del restauro di Ferrara. Il tema è quanto mai di attualità perché investe l’utilizzo di edifici storici, in gran parte demaniali, a fini che non sempre coincidono con la loro destinazione originaria. Nel corso del convegno sono state presentate alcune importanti realizzazioni in tal senso, ponendo anche l’accento sulle nuove finalità degli Istituti museali in relazione alla domanda dell’utenza ed alla radicazione di collezioni d’arte nei luoghi che hanno partecipato alla loro costituzione. Come tutti gli altri volumi della stessa serie questo ha il pregio di rimanere attuale anche a distanza di anni dalla sua pubblicazione.

Indice
Notizie ANIASPER
Interventi di apertura: Sante Serangeli: "Indirizzo di saluto a nome del Ministro dei Beni Culturali" Maria Giuseppina Gimma: "Indirizzo di saluto e apertura del Convegno" • Ruggero Martines: "Quale Museo e perché nell'epoca dei media"
Sessione I - Compatibilità e destinazioni
Presiede: Vanni Mannucci
Maria Teresa Piccoli: "Il Museo Archeologico Nazionale di Chieti" • Daniela Grana: "Aspetti e problemi relativi al restauro dei Beni Archivistici" • Edi Pezzetta: "L'ampliamento del Museo Nazionale Atestino" • Anna Maria Reggiani - Sandra Gatti: "Palestrina: il rinnovato Museo Archeologico" • Elena Cannata - Margherita Guccione: "Il Castello baronale di Maenza un progetto di riuso come Museo Etnografico" • Margherita Guccione - Maria Rosaria Nappi: "Il Museo dell'Illustrazione: un'ipotesi per il riuso di un edificio storico"
Sessione II - Regolamentazione e deregolamentazione: scelte, motivazioni, decisioni, enti e poteri
Presiede: Ruggero Pentrella
Maria Margarita Segarra Lagunes: "Allestimento museale in due edifici storici dell'Umbria" • Lucia Di Noto: "Musei Archeologici di Teramo e Vasto" • Alberta Zuffanelli: "La Biblioteca Zambeccari a Bologna: tra conservazione e rifunzionalizzazione"
Sessione III - Dal progetto al restauro
Presiede: Romeo Ballardini
Antonia Pasqua Recchia: "Un museo tra realtà e virtualità: San Lorenzo Maggiore in Napoli" • Giuseppina Ghini: "Quale museo? Una proposta espositiva" • Stefano Gizzi: "Il museo delle navi di Nemi: tentativo di rilettura di un'architettura di Ballio Morpurgo e relativi problemi di restauro" • Romeo Ballardini: "La città degli studi. Università e Musei a Bologna" • Francesco Bossi: "La carta del rischio del patrimonio librario italiano" • Giorgio Rossini: "La Fortezza di Sarzana: da carcere a luogo di cultura" • Giulio Girardi - Adriano Verdi: "Il castelletto di Fusine in Valromana" • Paola Raffaella David: "Il riuso di edifici storici a fini culturali nella formazione della città ottocentensca. Alcune considerazioni" • Piergiorgio Santoro: "Il sistema di relazioni spaziali e culturali nel museo delle navi di Nemi di Vittorio Ballio Morpurgo"
Sessione IV - Professionalità qualificate per il restauro
Presiede:
Maria Giuseppina Gimma
Paolo Torsello Giuseppe Cruciani Guglielmo Monti Mirella Macera Mirella Marini Calvani Lidia Rissotto Daniele Fanteria

Dibattito: Ciro Piccioli Bonini