Il volume rappresenta un’interessante guida critica alla casa del fascio di Como, classico esempio di architettura razionalista italiana. Il saggio ha il grande merito di aiutare a capire un edificio che per gli architetti è divenuto un modello di riferimento storico, ma per molti è ancora sconosciuto. Nel testo sono forniti tutti gli strumenti adatti ad interpretare correttamente un’opera e il suo valore storico e contestuale al fine di salvaguardarne la sopravvivenza che, nel caso delle architetture moderne, è ancora più faticosa per una serie di motivi pratici e psicologici, in quanto è difficilmente acquisibile la dignità che loro tocca con uguale diritto a quella riconosciuta alle antiche.