Il Pantheon
Storia Tecnica e Restauro
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio
Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Roma
di Giovanni Belardi
con testi di Giovanni Carbonara, Giorgio Croci
Formato cm. 24x33,5
cartonato con sovraccoperta a colori
pagine 340
con 750 foto in b/n e colore
Viterbo 2007
ISBN: 88-86210-55-8
Prezzo: Euro 65,00
Indice
MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
• On.le Francesco Rutelli
• Cardinale Paul Poupard
• ing. Luciano Marchetti
1 - L'ARCHITETTURA
1.1. Il Pantheon: alcune riflessioni di restauro e un cenno sullo stato degli studi - Giovanni Carbonara
1.2. Dialogo con Giovanni Belardi
2 - I RESTAURI - Giovanni Belardi
2.1. La storia
2.2. I risultati degli scavi (1804-1928)
2.2.1. 1804: Gli scavi di Fea
2.2.2. 1882: L'isolamento del Pantheon, Lanciani
2.2.3. 1892: Gli scavi di Beltrami
2.2.4. Gli scavi di Colini e Gismondi
2.2.5. 1928: Lo scavo di Cozzo
2.3. I bolli laterizi - M. Cristina Lapenna
2.4. I lavori alla cupola
2.4.1. Storia
2.4.2. Gli archi strutturali
2.4.3. Dal calindarium al tempio di tutti gli dei
2.5. Studi preparatori ai nuovi interventi di restauro
2.5.1. Indagini archivistiche e conoscitive svolte dalla SBAA (1925-203) - Valentina Pouchain
2.5.2. Indagini archivistiche. Archivio Centrale dello Stato: Regesto 1875-1927 - M. Cristina Lapenna
2.5.3. I ponteggi storici nel Pantheon - Gianluca Lecoque
2.6. Gli ultimi interventi di restauro
2.6.1. Il restauro dei marmi, finti marmi e stucchi (1995)
2.6.2. La porta (1998)
2.7. L'intervento di manutenzione straordinaria della cupola (2004-2005)
2.7.1. Il pinteggio realizzato
2.7.2. I lavori di manutenzione alla cupola
3 - IL COMPORTAMENTO STRUTTURALE DEL PANTHEON - Giorgio Croci
3.1. La struttura
3.1.1. Premessa
3.1.2. La rotonda
3.1.3. La cupola
3.2. L'analisi strutturale e i modelli di calcolo
3.3. I dissesti e gli interventi del passato
3.4. Il Pantheon e le grandi cupole dell'architettura storica
3.4.1. Dalla trave all'arco volta
3.4.2. Santa Sofia e Costantinopoli
3.4.3. Santa Maria del Fiore a Firenze
3.4.4. San Pietro a Roma
3.4.5. San Paolo a Londra e il Pantheon di Parigi
3.4.6. L'eredità del Pantheon
4 - Il pavimento e l'incastellatura delle campane
5 - L'area retrostante il Pantheon
Conclusioni
Bibliografia
Questo volume fornisce una puntuale relazione sugli ultimi delicati interventi, riporta molte notizie sulla storia dell'edificio e sui restauri precedenti. E' possibile svolgere l'attività di tutela solo a partire da una completa conoscenza di tutti gli interventi che hanno interessato una fabbrica tanto complessa.
Sulla base di queste considerazioni di metodo, il volume riferisce la storia del Pantheon a partire dalle fonti più antiche, come Vitruvio o Dione Cassio, dell'epoca di Agrippa fino ai nostri giorni, passando attraverso gli interventi di Adriano, di Bonifacio IV - che nel 608 d.c. ebbe il monumento in dono da Foca e lo trasformò nella Basilica di Santa Maria ad Martyres, e di tutti i pontefici che nei secoli successivi hanno avuto a cuore le sorti dell'edificio, commissionando interventi architettonici a maestri quali Gian Lorenzo Bernini, Alessandro Specchi ed altri.
Sono stati anche presi in considerazione i principali problemi storico-archeologici emersi dagli studi contemporanei, con particolare riferimento al controverso dibattito sull'esatta datazione del monumento, la cui edificazione si colloca tra il 27 a.C. e il 125 d.C. Gli interventi di restauro sono puntualmente spiegati.