MdiR
monumentidiroma

quaderni della Soprintendenza per i beni architettonici ed il paesaggio e per il patrimonio storico-artistico e demoetnoantropologico di roma

 

Per conto della Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio, per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico di Roma abbiamo dato inizio alla pubblicazione di una rivista semestrale a colori "monumenti di Roma", che illustra l'attività svolta dalla Soprintendenza stessa nell'opera di conservazione, valorizzazione e restauro dei monumenti della città.
I nuovi Quaderni della Soprintendenza si pongono il duplice obiettivo di divulgare le vicende dei beni “di competenza” e, soprattutto, di aprire una finestra sulla complessa attività istituzionale che ruota intorno a tali beni non soltanto nel momento del “restauro”.
La rivista è suddivisa in sezioni (l’intervista - restauro e valorizzazione – tutela – catalogazione – paesaggio – storia) che rappresentano altrettanti punti di osservazione sul patrimonio culturale nel suo interagire con l’attività dell’Istituto e con il vasto campo degli operatori e degli studiosi in generale.
L’Intervista che aprirà ciascun numero è volta ad attivare riflessioni e discussioni: in questo primo numero essa è in gran parte centrata sul problema del “colore” della città storica, problema sul quale il dibattito è tutt’altro che esaurito, come ci ricorda Paolo Portoghesi.
La sezione restauro e valorizzazione è dedicata quasi interamente alle nuove acquisizioni storico-critiche emerse durante il restauro del monumento funebre di Giulio II in S.Pietro in Vincoli ed al Pantheon (riapertura della porta bronzea).
Nel settore tutela viene presentato un articolo sul complesso monumentale del Foro Italico e sulle necessarie azioni – non più procrastinabili – da intraprendere per il suo salvataggio.
Corposi esempi di catalogazione – dalla pregiata e sconosciuta collezione del Lapidarium del Pantheon ai monumenti funerari delle chiese del rione Campo Marzio, alla catalogazione del patrimonio storico-artistico ed archivistico dell’Arciconfraternita di S.Giovanni Decollato, forniscono un campione esauriente dell’importanza e tuttavia della complessità e laboriosità di tale fondamentale lavoro di conoscenza dei beni, preliminare ad ogni azione di tutela e restauro.
Nella sezione paesaggio, che intende porsi come strumento di più approfondita conoscenza di una materia complessa e tanto rilevante nella gestione della “qualità” del territorio, vengono pubblicati, a partire da questo numero, i vincoli ambientali dei rioni della città storica.
Nella sezione storia, infine, necessaria ad ogni intervento di restauro che non voglia navigare “a vista” ed indispensabile corollario alle sezioni tematiche della rivista, vengono presentati i
contributi sull’opera di Lanfranco nei cantieri di S.Gregorio al Celio e di S.Sebastiano f.l.m, sulle scoperte di affreschi quattrocenteschi nel palazzo Nardini, anch’esse consentite dai restauri in corso, ed infine, sulle controverse vicende storiche delle statue che completano la sepoltura di Giulio II.
Nella sezione vengono pubblicati anche i mosaici inediti rinvenuti nel corso di alcune recenti campagne di scavo archeologico in Siria e Giordania a dimostrare la forte impronta lasciata dalla civiltà romana nelle terre del Vicino Oriente ed uno studio sulle tombe reali al Pantheon che sottolinea le singolari intersezioni tra le figure dei progettisti (Manfredi e Sacconi) e tra Pantheon e Vittoriano. Infine, alcune note sulla cosiddetta palazzina Capocci fino ad oggi negletta e sottoutilizzata ed ora in procinto di essere restaurata per nuova destinazione d’uso.
Il numero è corredato da rubriche relative ai cantieri di restauro in corso, recensioni di pubblicazioni e ad uno spazio, che ci si augura di poter ampliare, dedicato all’Ufficio per le Relazioni con l’Autorità per la Vigilanza sui LL.PP, sulla complessa materia degli appalti e delle procedure ad essi inerenti.

Rivista semestrale diretta da Roberto Di Paola
Formato 24 x 28 cm
pp. 140 - 160 a colori
ISSN 1722-8840
singola copia Euro 24,00

Abbonamento a due numeri
Italia: euro 40,00
Europa: euro 55,00
Estero: euro 80,00

Abbonamento a quattro numeri
Italia: euro 70,00
Europa: euro 100,00
Estero: euro 150,00

Numeri editi
n. 1/2003 gennaio/giugno 2003
n. 2/2003 luglio/dicembre 2003