pagina: 1 • 2
|
![]() Pubblicazioni 2003 |
||
![]() |
La presente ristampa è frutto di una continua ricerca sulla storia della Basilica e sull’area circostante che la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico di Roma sta portando avanti da diversi anni in stretta collaborazione con le Soprintendenze consorelle, con il Fondo per il Culto, con il Comune di Roma e naturalmente con l’ordine religioso dei Cistercensi. Roberto DIPAOLA |
|
![]() |
La collana “Quaderni di Villa Reale di Monza”, edita dalla Betagamma di Viterbo e diretta da Marina Rosa, intende pubblicare annualmente studi, ricerche e restauri condotti, promossi o seguiti dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio che, oltre a possedere la competenza relativa alla salvaguardia, tutela e valorizzazione della Villa, dei Giardini e del Parco, ne amministra direttamente la porzione demaniale. |
|
![]() |
Gioco e Paesaggio Cattura del colombaccio e trasformazioni ambientali tra Cava de' Tirreni e Salerno di Lorenzo Santoro Formato 24x22cm pp.192 copertina a colori Viterbo 2003 Euro 22,50 |
|
![]() |
Questo nuovo, prezioso volume dedicato al Castello Estense di Ferrara si articola in sette interessanti capitoli, una ricca appendice documentaria ed una parte dedicata ai rilievi dell'edificio. La pubblicazione risponde all'esigenza, da sempre avvertita, di una ricerca approfondita, dal punto di vista storico ed artistico, attorno al Castello Estense. Si ritrovano nel testo i risultati dei più recenti ritrovamenti, scoperte, restauri, sondaggi, che hanno dato risposte persuasive a quesiti finora rimasti insoluti. Il lettore, considerando la mole di lavoro compiuto e della documentazione acquisita, nota con stupore come il monumento trattato sia inserito nel contesto delle vicende ferraresi attraverso i secoli mediante un'analisi serrata che documenta le motivazioni delle iniziative intraprese anche in conseguenza e a riscontro di quanto avveniva al di fuori del monumento. La pubblicazione permette di considerare il Castello un autentico tesoro, simbolo di Ferrara. |
|
|