pagina: 1 • 2 |
![]() Pubblicazioni 2004 |
|
|
|
|
![]() |
Formato 17x24 cm La basilica di San Sebastiano, come e più di molti altri luoghi di culto, rappresenta nella storia del cristianesimo, il complesso religioso, storico, artistico e culturale che i fedeli guardano come un libro aperto per ripercorrere il senso e la storia della fede. La chiesa, vero palinsesto della pietas cristiana, raccoglie l’enorme patrimonio artistico che si è addensato nel tempo all’interno delle sue mura e che assume il valore di simbolo e memoria dei martiri cristiani sepolti nelle vicine catacombe. Il sito ancora conserva un forte carattere evocativo. Si tratta di un prezioso frammento della campagna romana, come è stata da sempre fino ai nostri giorni, e come purtroppo non è più, appena fuori le mura della città. |
|
![]() |
L’iniziativa, “Il termalismo a Viterbo”, vuole essere un contributo alla diffusione capillare di un interesse sempre più consapevole per la storia e le radici culturali del nostro territorio e, nello stesso tempo, ha lo scopo di far conoscere il patrimonio documentario conservato presso l’Archivio di Stato di Viterbo. |
![]() |
|
|