Collana Convegni e seminari - ANIASPER

 

Se e come aggiornare le carte del restauro vol. I
Atti della giornata di studio
tenutasi in occasione
della Settimana dei Beni Culturali 1993

a cura di Maria Giuseppina Gimma
Formato 21x22,5 cm
pp.90
Viterbo 1993
Euro 10,50

Il volume è dedicato alle carte del restauro e soprattutto alla possibilità di misurare l'opportunità e la necessità dell'integrazione o dell'aggiornamento delle stesse. Le carte attuali, di cui ci avvaliamo, sono ancora valide, garantiscono ancora il fine per il quale sono state pensate e scritte e soprattutto forniscono risposte esaurienti all'azione di conservazione attraverso il restauro? In questo volume e in quello successivo si è cercato di dare una risposta a queste domande. Come tutti gli altri volumi della stessa serie questo ha il pregio di rimanere attuale anche a distanza di anni dalla sua pubblicazione.

 

Se e come aggiornare le carte del restauro vol. II
Documenti della seconda giornata di studio sull'opportunità di adeguare gli strumenti di tutela alle attuali esigenze
a cura di Maria Giuseppina Gimma
Formato 21x22,5 cm
pp.144
9 foto in b/n
Viterbo 1996
Euro 10,50
Questa pubblicazione, che esce come secondo volume di uno stesso titolo, completa il dibattito aperto circa la possibilità / utilità / necessità di aggiornare le carte del restauro. I risultati della giornata di studio sono aperti ad ogni discussione avendo investito una casistica quanto mai ampia e registrato una molteplicità di opinioni che consentono di delineare nuovi e moderni indirizzi per l'attività di restauro. Come tutti gli altri volumi della stessa serie questo ha il pregio di rimanere attuale anche a distanza di anni dalla sua pubblicazione.

 

Archivi, Biblioteche e musei
in edifici storici

Atti del convegno
ANIASPER in occasione di Restauro 95 sulla compatibilità
e su alcune soluzioni adottate
per l'utilizzazione di monumenti storici

a cura di Maria Giuseppina Gimma
Formato 21x22,5 cm
pp.204
156 foto in b/n
Viterbo 1997
Euro 21,00

Il volume contiene gli atti di un convegno tenuto sullo stesso argomento nel corso del Salone Internazionale del restauro di Ferrara. Il tema è quanto mai di attualità perché investe l'utilizzo di edifici storici, in gran parte demaniali, a fini che non sempre coincidono con la loro destinazione originaria. Nel corso del convegno sono state presentate alcune importanti realizzazioni in tal senso, ponendo anche l'accento sulle nuove finalità degli Istituti museali in relazione alla domanda dell'utenza ed alla radicazione di collezioni d'arte nei luoghi che hanno partecipato alla loro costituzione. Come tutti gli altri volumi della stessa serie questo ha il pregio di rimanere attuale anche a distanza di anni dalla sua pubblicazione.

 

Il restauro
dell'architettura moderna

Esperienze italiane
ed europee di restauro delle architetture moderne

a cura di Maria Giuseppina Gimma
Formato 21x22,5 cm
pp.348
198 foto in b/n
Viterbo 1993
Euro 29,00

In questo libro sono raccolti interventi riguardanti il restauro dell'architettura moderna. L'associazione, proseguendo nel suo programma istituzionale di valorizzazione e divulgazione dei metodi di conservazione dei beni architettonici monumentali, ha inteso organizzare questo convegno per porre sul tappeto un problema sempre molto attuale: conservare e tramandare, con l'impiego di adeguati strumenti culturali e tecnologici, le testimonianze artistico-monumentali che segnano la storia di un'epoca. Come tutti gli altri volumi della stessa serie questo ha il pregio di rimanere attuale anche a distanza di anni dalla sua pubblicazione

 

I materiali metallici negli interventi di restauro e di recupero edilizio
Atti del convegno
ANIASPER 1989
Esempi di realizzazioni e proposte per l'impiego di nuovi materiali

a cura di Maria Giuseppina Gimma
Formato 21x22,5 cm
pp. 264
177 foto in b/n
Viterbo 1989
Euro 26,00

In questo libro sono raccolti interventi riguardanti sia l'impiego di materiali metallici negli interventi di restauro e di recupero edilizio del patrimonio storico, sia esempi di intervento di restauro sui materiali metallici a partire dalla ghisa fino al titanio (Colonna Antonina). Impiegare opportunamente dei materiali moderni nel restauro di un edificio antico costituisce la dimostrazione che restaurare è anche fare architettura. I materiali metallici, prima il ferro e poi l'acciaio ed il rame, sono entrati nella produzione edilizia da poco più di un secolo, ma insieme all'alluminio rivestono un ruolo insostituibile. Come tutti gli altri volumi della stessa serie questo ha il pregio di rimanere attuale anche a distanza di anni dalla sua pubblicazione.

 

Interventi post-sismici sul patrimonio storico
architettonico.
Verifica e metodo - Indirizzi, raccomandazioni, direttive
del comitato nazionale per la prevenzione del patrimonio culturale dal rischio sismico

Ministero per i Beni Culturali
e Ambientali
a cura di Maria Giuseppina Gimma
Formato 21x22,5 cm
pp. 324
179 foto in b/n
Viterbo 1991
Euro 24,00

In questo libro sono raccolti saggi riguardanti gli interventi post-sismici sui beni culturali. È importante conservare e preservare il patrimonio storico-artistico soprattutto nelle molte zone soggette a rischio sismico. Il testo è suddiviso in cinque sessioni rispettivamente dedicate all'analisi delle tecnologie attuali, al recupero delle tecnologie storiche e del rapporto con le carte del restauro, alla compatibilità degli interventi di restauro in fase post-sismica con la normativa vigente e alle prospettive tecniche normative e operative del restauro in zona sismica. Soprattutto sono riportati gli indirizzi, le raccomandazioni e le direttive del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per gli interventi in zone sismiche. Come tutti gli altri volumi della stessa serie questo ha il pregio di rimanere attuale anche a distanza di anni dalla sua pubblicazione

 

Il progetto di restauro
Atti del convegno
ANIASPER 1986 Esempi di progettazione e realizzazioni di restauri monumental
i
a cura di Maria Giuseppina Gimma
Formato 21x22,5 cm
pp. 248
186 foto a colori e in b/n
Roma 1987
Euro 26,00

Il testo riporta gli atti di un convegno incentrato, nell'ambito del restauro architettonico, sul tema relativo alla progettazione degli interventi. Un argomento che sembrerebbe interessare soltanto la ristretta schiera degli addetti ai lavori, ma concerne in realtà valori primari e fondamentali con esigenze più ampie di quanto si possa pensare. Pur volendo parlare di restauro, anche in termini scientifici e culturali, l'intento è stato quello di presentare dei lavori eseguiti, più che dei progetti da eseguire, dando voce a valenti strutturisti che hanno illustrato le loro esperienze di fronte a complessi problemi pratici, sia nell'indagine conoscitiva, sia nella soluzione del problema o nella difficoltà di osservanza delle normative.

 

I piani di recupero nei centri storici
Atti del convegno
ANIASPER 1988 - Analisi di progetti, linee di indirizzo ed esempi di realizzazioni

a cura di Maria Giuseppina Gimma
Formato 21x22,5 cm
pp. 288
128 foto a colori e in b/n
Roma 1988
Euro 28,50

Il convegno di cui il testo riporta tutti gli atti è nato come registrazione dell'attenzione sempre crescente per il recupero edilizio dei centri storici. In esso, oltre ad essere state formulate indicazioni e avanzate proposte, sono stati individuati nuovi strumenti che consentono una rivitalizzazione e una migliore conservazione dei centri storici, il cui risanamento dovrebbe essere attuato attraverso strumenti d'intervento idonei, connessi con i valori culturali dell'insediamento, secondo un piano attento e ragionato, più simile a un progetto di restauro che a un prodotto urbanistico.
 
 

BetaGamma srl
Via Santa Rosa 25 - 01100 Viterbo
Tel. 0761 344697 / 344001
Fax 0761 344698
E-mail:

© Copyright 2002 BetaGamma