Chiese, Monumenti e Città
La collana comprende piccole ed esaurienti guide tascabili di monumenti e località talora ai margini dei grandi circuiti turistici e impropriamente appartenenti alla cosiddetta arte minore che costituisce la struttura portante del patrimonio culturale presente in tutti i centri storici della provincia italiana. Pur contando su un solido impianto scientifico e un vasto apparato iconografico, le guide sono poste in vendita ad un prezzo molto contenuto. Le monografie, stampate su carta di pregio e rilegate a filo refe, hanno incontrato il favore di numerosi parroci, ma anche di Amministrazioni Comunali, Associazioni ed Enti Locali che vi hanno riconosciuto un utile strumento divulgativo, sostenuto dal rigore scientifico dei contenuti ed espresso in forme assolutamente comprensibili.
Comè bello andare a spasso per lItalia in compagnia delle nuove guide tascabili
A spasso per lItalia in compagnia e con il prezioso ausilio di nuovissime guide tascabili che si segnalano per tre pregi: dispongono di un solido impianto scientifico, sono di pratica consultazione, sono in vendita ad un prezzo contenuto. Le ha pensate progettate e prodotte la BetaGamma editrice che ha inventato una collana (Chiese, Monumenti e Città) che si propone di far conoscere a un vasto pubblico la storia e le caratteristiche dei luoghi valorizzandone il patrimonio artistico e culturale impropriamente noto come arte minore. Lanciata da qualche mese, la collana conta già dieci titoli: Chiesa di San Sisto a Viterbo, Basilica di Santa Cristina a Bolsena, Isola Bisentina in italiano e in tedesco, Museo Territoriale del lago di Bolsena in italiano e in tedesco, Cattedrale di Santa Maria Assunta ad Atri, Montefiascone, Chiesa di Santa Maria Maggiore a Tuscania. Ogni volume è di per sé esauriente e riesce a soddisfare sia le esigenze del turista che si avvicina a quei luoghi per la prima volta, sia di chi già li conosca e desideri goderli con uno sguardo più analitico, sia dello studioso di professione. Pressoché completo pur nella voluta semplicità, che è la cifra stilistica della collana, il dipanamento del racconto storico-artistico dei monumenti (e degli ambienti) indagati; zeppo di notizie, molto ricco lapparato iconografico, non limitato al corredo fotografico ma esteso a mappe, rilievi, immagini antiche; intelligente la scelta di segnalare, a chi voglia approfondire, una breve bibliografia.
(dal quotidiano Il Messaggero)
Architetti Contemporanei nel Veneto
La collana comprende agili volumi, molto ricchi di immagini, concepiti sia per far conoscere meglio le esperienze progettuali e costruttive contemporanee più significative, sia per realizzare, attraverso singoli tasselli, una vasta campagna dindagine sul contributo edilizio del nostro tempo, forse avaro ma non privo di esempi positivi, in una terra che è stata maestra darchitettura al mondo intero.
Il triangolo della Nurra
Una serie di 12 guide di agevole consultazione illustrano le principali aree archeologiche ed i maggiori Musei della Sardegna Nord-Occidentale, che costituiscono le tappe di un itinerario triangolare i cui vertici sono le città di Sassari, Porto Torres e Alghero e i cui lati sono le arterie stradali che le collegano. Con questa serie di pubblicazioni, in diverse lingue, la Soprintendenza Archeologica per le province di Sassari e Nuoro ha promosso la realizzazione di un percorso di visita che, partendo dal Museo Nazionale G. A. Sanna di Sassari, faciliti ed incentivi la fruizione delle innumerevoli località archeologiche e delle strutture museali esistenti.
Carte tematiche
Le carte tematiche, messe a punto e pubblicate per conto dell'Amministrazione Provinciale di Avellino, costituiscono un pacchetto di documentazione che interessa l'intero territorio dell'Irpinia. Si tratta di un utile strumento che, attraverso testi e immagini, consente una visione sintetica delle caratteristiche del territorio. L'iniziativa è rientrata in un importante piano di sviluppo della presenza turistica in un'area assai ricca di testimonianze storiche e di fede. La parte editoriale è stata integralmente curata dalla casa editrice in collaborazione con l'Assessorato al Turismo della Provincia.
Archivi Italiani
La collana, edita insieme alla Direzione Generale per gli Archivi e diretta da Antonio Dentoni Litta e da Maria Giuseppina Gimma, comprende piccoli opuscoli divulgativi ed intende promuovere la conoscenza del patrimonio documentario nazionale conservato dagli Archivi di Stato e dellattività svolta dalla Soprintendenza Archivistica offrendo anche ampie notizie illustrative sulle sedi degli Istituti, ospitati spesso in edifici di rilevante interesse storico e artistico. Scopo delliniziativa è quello di fornire, con i contributi elaborati dagli Archivi e dalle Soprintendenze, dati esaurienti ai ricercatori sui fondi archivistici italiani, offrendo nello stesso tempo ad un più vasto pubblico informazioni sui compiti e sui servizi svolti dallorganizzazione archivistica nazionale.
I Centri Storici
La collana comprende una serie di volumi dedicati ai centri storici delle città italiane. Nellambito di una comune veste grafica e di una copiosa documentazione fotografica che comprende anche piante, prospetti e sezioni di edifici, limmagine della città a cui ogni libro è dedicato, diventa essa stessa una testimonianza della sua storia e del suo divenire tenuti insieme da ciò che è rimasto. I volumi non vogliono essere una guida turistica, ma offrire una testimonianza dello sviluppo urbanistico di ciascun centro storico e del patrimonio architettonico ed artistico che ne fa parte. Le emergenze più significative, documentate con un ricco corredo fotografico a colori, sono singolarmente descritte in tante schede che si collegano attraverso un filo ideale ad un itinerario urbano per consentirne una facile localizzazione.
Pubblicazioni di convegni e seminari ANIASPER
Lattività della BetaGamma comprende anche lorganizzazione di convegni e seminari di aggiornamento professionale su materie inerenti i Beni Culturali. Le pubblicazioni che riguardano questo settore rivestono un notevole interesse didattico e scientifico in quanto riportano significativi esempi ed esperienze professionali, presentano argomenti dibattuti sul piano scientifico da valenti relatori, anticipano novità o proposte legislative interessanti la materia. Sono particolarmente indicate anche per le tesi di laurea sul restauro.
Testimonianze di Restauri
Il restauro di un'opera d'arte, sia essa di carattere storico-artistico oppure architettonico, è un'operazione complessa che generalmente suscita maggiore o minore interesse a seconda dell'impatto visivo esercitato al termine dei lavori. Non tutti sanno però che per giungere a quel risultato il progetto può aver subito vari condizionamenti conseguenti ad informazioni di cui si è venuti a conoscenza in corso d'opera. Notizie di varia natura, che nel loro insieme rappresentano il bagaglio culturale dell'opera, attraverso la quale è stata stabilita l'importanza e l'utilità di conservarla attraverso il restauro. Nella prassi, salvo che per i restauri più importanti, molte di queste notizie apprese via via si perdono per strada, confuse tra ipotesi e decisioni, magari assunte proprio in relazione ad esse. Questa collana di testimonianze di restauri intende affiancare all'opera restaurata le informazioni già note e quelle emerse durante i lavori, poste a futura memoria di chiunque abbia interesse alla sua storia, al progetto di restauro ed agli elementi che possono averlo condizionato.
Volumi di argomenti vari
Le pubblicazioni della nostra casa editrice trattano generalmente di Beni Culturali nellaccezione più ampia del termine. Vanno dal documento del restauro di unopera darte di Enti pubblici e privati alla presentazione di una tecnologia, alla manualistica tecnica.
I Beni Culturali - tutela e valorizzazione
La Betagamma pubblica la rivista bimestrale I BENI CULTURALI - Tutela e Valorizzazione distribuita a livello nazionale, sia in abbonamento che in vendita nelle principali librerie tra le quali alcune della catena Feltrinelli. Essa presenta novitą ed iniziative nel campo del patrimonio culturale, sia esso monumentale, storico, artistico, archeologico, librario ed archivistico. La rivista offre puntualmente, da ormai dieci anni, un'ampia rassegna delle attivitą; che si svolgono nell'intero settore dei Beni Culturali e si avvale di numerosi collaboratori tra cui docenti universitari, funzionari del Ministero, professionisti e studiosi.
|