Formazione
La società ha organizzato per conto di Amministrazioni Locali, Ordini Professionali, oppure di propria iniziativa, 18 seminari di aggiornamento sul restauro dei beni architettonici destinati a professionisti interessati alla materia; prevedono 10 materie con 40 ore di lezione nell'arco di una settimana. Per facilitare la frequenza senza sguarnire gli uffici o gli studi professionali, sono stati utilizzati anche i fine settimana. Il tutto nella consapevolezza che operare nel restauro, o comunque nella conservazione dei beni culturali, presuppone la conoscenza di nozioni e metodi che raramente appartengono all'ordinario insegnamento scolastico: sono frutto di ricerche ed esperienze autonome che, nella loro singolarità, costituiscono un "mestiere". Basti pensare alla differenza tra il progetto architettonico e quello di restauro, dove il primo trova compimento prima di iniziare le opere ed il secondo si forma nel corso dei lavori in base alle realtà oggettive che il soggetto da restaurare disvela progressivamente. I nostri seminari intendono proporre le azioni più frequenti che caratterizzano questo lavoro.
Un particolare progetto formativo è stato studiato e realizzato per le scuole elementari e medie di due Comuni della Sardegna, coinvolgendo anche i genitori degli alunni. Ha comportato un breve periodo di formazione per genitori e insegnanti, dopo di che questi ultimi, affiancati da nostro personale con la funzione di tutor, hanno organizzato delle ricerche sul restauro e sul patrimonio culturale locale nell'intento di avvicinare i giovani al mondo dei beni culturali oltre che far loro conoscere nuove attività lavorative. Ha destato particolare interesse negli alunni portatori di handicap, come hanno confermato gli insegnanti di sostegno

Un progetto di formazione: La Scuola e i Beni Culturali

Uno dei progetti concepiti dalla BetaGamma ha riguardato la promozione e la conoscenza dei Beni Culturali nelle scuole dell'obbligo, è stato realizzato nel corso degli ultimi due anni e si è concluso con un'interessante pubblicazione. L'idea di base è nata dal desiderio di insegnare ai bambini ma anche ai genitori e agli stessi insegnanti, che cos'è un bene culturale e qual'è il suo valore, per poi poterlo riconoscere, tutelare e valorizzare. Il programma svolto è spiegato in dettaglio nella premessa del volume pubblicato al termine dei lavori.


I bambini a lavoro, durante la spiegazione della foderatura di un dipinto su tela
(Sorso, scuola elementare, classi 5C, 5D, 5E)

I bambini a lavoro, durante la preparazione di una tavola da dipingere
(Sorso, scuola elementare, classi 5C, 5D, 5E)

I bambini alle prese con l'argilla per impararne il restauro
(Sennori, scuola materna di Su Monte)

I bambini durante la decorazione degli oggetti realizzati con l'argilla
(Sennori, scuola materna di Su Monte)

 


BetaGamma srl
Via Santa Rosa 25 - 01100 Viterbo
Tel. 0761 344697 / 344001
Fax 0761 344698
E-mail:

© Copyright 2002 BetaGamma