Collana Centri Storici

 

Il Centro Storico di
Orosei

a cura di Alfredo Ingegno
Formato 24x22 cm
pp.108
137 foto a colori
copertina a colori
Viterbo 2001
Euro 18,08

Il testo prende in esame, oltre alla nascita e allo sviluppo della città, la toponomastica, l'economia e l'assetto urbano, l'architettura e tutti gli edifici, le chiese e i monumenti più significativi del luogo.

 

La basilica di Prata
Principato Ultra

Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Sopr.za per i B.A.A.A.S.
di Salerno e Avellino
di Giuseppe Muollo
Formato 24x22 cm
pp.120
250 foto a colori
copertina a colori
Viterbo 2001
Euro 18,08
Il testo di Giuseppe Muollo nasce dall'esigenza dell'autore di indagare sui luoghi della fede in Irpinia e dalla sua occasione di occuparsi del progetto e del restauro della Cripta di Sant'Ippolisto ad Atripalda, l'originario nucleo catacombale attorno al quale si è sviluppato nel corso del tempo l'intero complesso monumentale.

 

Il Centro Storico di
Salerno

Testi di Antonio Braca,
Rosa Carafa, Maria Pasca
a cura di Maria Pasca
Formato 24x22 cm
pp.228
310 foto a colori
copertina a colori
Viterbo 2000
Euro 25,00
Il volume dà conto dei numerosi palazzi, chiese,
conventi e dell'impianto urbanistico della città attraverso alcuni percorsi che ne spiegano l'origine, le modificazioni nel tempo, le ragioni e i progetti dei vari cambiamenti avvenuti. La storia, rintracciata attraverso le trasformazioni urbanistiche, mette insieme gli uomini e non solo quelli importanti, ma anche la gente che ha abitato la città con il proprio gusto, le proprie abitudini e i propri pensieri.
Il volume, riccamente illustrato, fornisce una visione "solare" del luogo facendo tuttavia emergere la tradizione e il rilevante spessore culturale che caratterizza molte città del Mezzogiorno.

 

Il Centro Storico di
Viterbo

Testi di: Vera Anelli,
Laura Pace Bonelli,
Massimo Giuseppe Bonelli,
Lidia Gregori, Chiara Miano,
Alessandra Perugi,
Paola Tonni
a cura di Maria Giuseppina Gimma
Formato 24x22 cm
pp.264
512 foto a colori
copertina a colori
Viterbo 2001
Euro 26,86
Il testo, scritto da un folto gruppo di giovani autori viterbesi, è suddiviso in sei itinerari diversi a loro volta composti da schede dedicate ai singoli monumenti. Attraverso le singole schede vengono prese in esame le emergenze architettoniche e artistiche più significative della città. Grazie ad una copiosa documentazione fotografica che comprende anche acquarelli inediti, documenti d'archivio mai pubblicati prima d'ora e poi piante, prospetti e sezioni di edifici, l'immagine della città a cui il libro è dedicato diventa essa stessa una testimonianza della sua storia e del suo divenire.

 

Campione d'Italia.
Uomini, luoghi,
architetture

di Dario Banaudi e
Floriana Spalla
a cura di Maria Giuseppina Gimma
Formato 24x22 cm
pp.168
212 foto a colori
copertina a colori
Viterbo 2002
Euro 22,00
Il volume è dedicato all'enclave italiano di Campione d'Italia e ne presenta, attraverso i monumenti più significativi, tutte le vicende storiche e artistiche. Come ha premesso Mario Zanotta, il presidente dell'azienda turistica di Campione d'Italia che, insieme al sindaco della città, Roberto Salmoiraghi, ha voluto la realizzazione del volume: "Il libro raccoglie importanti informazioni non solo per color che visitando Campione d'Italia desiderano coglierne gli aspetti più salienti, ma anche per chi è nato qui, e per chi ha trovato in questo luogo una nuova patria dove costruire le proprie fondamenta professionali e familiari". E ancora: "In questa opera ci sono le radici dei campionesi, il ricordo di chi ci ha preceduto, ci sono i sogni e le certezze di un popolo che si è confrontato, fin dalle sue origini, con una situazione non sempre facile, quella di essere terra di frontiera e, in alcuni casi, terra tra frontiere. Questo libro (...) potrà aiutare anche a capire i mutamenti culturali - economici - architettonici che Campione è stata costretta nel presente e nel più remoto passato a subire, mutamenti che invece, a volte, sono stati voluti e cercati". Più che essere una guida turistica, insomma, il volume si propone di guardare alla storia, ai luoghi, agli ambienti e ai personaggi che nel corso del tempo hanno influito e dato carattere alla città portandone il nome nel mondo.

 

 


 
 

BetaGamma srl
Via Santa Rosa 25 - 01100 Viterbo
Tel. 0761 344697 / 344001
Fax 0761 344698
E-mail:

© Copyright 2002 BetaGamma